Non firmate domande di ferie per le vacanze di Pasqua!

A giorni il Miur emanerà una circolare con la quale darà disposizioni alle scuole su come comportarsi per la questione delle ferie obbligatorie dei docenti precari. Prima di allora suggeriamo ai colleghi di non firmare domande di ferie da fruire durante le vacanze di Pasqua.
In ogni caso, la posizione della Gilda è che tale obbligo scatterà solo a far data dal 01.09.2013, così come previsto dalla legge 228/2012. E dunque, se il Miur deciderà diversamente, patrocineremo azioni legali gratuite in favore dei colleghi interessati.

I gradoni nella busta paga di aprile

L’entrata in vigore del D.L. 78/2010 ha determinato il differimento di 3 anni in avanti del termine di maturazione delle classi stipendiali. Nel 2011 un decreto ha ridotto il ritardo a due anni e con il CCNL firmato oggi dalla Gilda, insieme a Cisl, Uil e Snals (la Cgil non ha firmato) è stato recuperato un altro anno. L’aumento medio così ottenuto è di circa 1000 euro l’anno (per tutti e vita natural durante) e di circa 4mila euro sulla buonuscita (Tfs o Tfr). L’aumento avrà effetti anche sulla pensione. Di seguito una tabella che sintetizza gli effetti dei vari provvedimenti.

Classi stipendiali previste dal CCNL

Classi stipendiali per effetto  dell’art. 9, comma 23, del D.L. 31/05/ 2010, n. 78

Classi stipendiali per effetto del decreto interministeriale n. 3 del 14/01/2011

Classi stipendiali per  effetto del CCNL del 13 marzo 2013

9

12

11

10

15

18

17

16

21

24

23

22

28

31

30

29

35

38

37

36

 Di seguito la tabella con gli incrementi lordi mensili.

Classi stipendiali previste dal CCNL 2007

Classi stipendiali per  effetto del CCNL del 13 marzo 2013

Importi lordi mensili spettanti alla maturazione della classe stipendiale

Docente di scuola dell’infanzia e primaria

Docente di scuola secondaria di  I grado

Docente di scuola secondaria di II grado

9

10

177,5 

205,1

257,4

15

16

156,5

181,5

     195,4

21

22

151,9

176,3

248,9

28

29

149,8

172,9

163,1

35

36

   111,6

128,2

130

 

Su: www.gildapotenza.it il testo del CCNL.

Si alle supplenze inferiori 15 giorni

Quando nelle scuole secondarie si assenta un docente, anche per un solo giorno , se non vi sono docenti con ore a disposizione oppure non vi è sufficiente copertura finanziaria per disporre ore eccedenti o aggiuntive di insegnamento, bisogna assumere un supplente. E’ illegittima, infatti, la prassi di distribuire gli alunni della classe scoperta nelle altre classi. E’ quanto si evince da una circolare ministeriale e da una nota dell’Usr Basilicata, entrambe del 2010.

La circolare del Miur

La nota dell’Usr Basilicata

Domande trasferimento

Il termine per la presentazione delle domande di trasferimento e passaggio di cattedra è stato fissato al 9 aprile prossimo. Oggi è stata firmata anche l’ordinanza ministeriale applicativa e le domande possono già essere inoltrate. I docenti che desiderano fruire del servizio di consulenza possono prenotare un appuntamento (anche presso le nostre sedi periferiche di Melfi e Senise) telefonando allo 0971.410883 oppure al 338.9224264.

Leggi sul sito Gilda