Abbiamo 53 visitatori e nessun utente online
Retribuzioni nella PA, - 4,1% rispetto al 2008: è deflazione salariale!
- Dettagli
- Categoria: Documenti 2016
- Pubblicato: 04 Gennaio 2016
Il potere di acquisto delle retribuzioni del personale non dirigenziale della pubblica amministrazione è diminuito del 4,1% rispetto al 2008. Il dato è stato reso noto dall'Aran ed è contenuto nel rapporto semestrale sulle retribuzioni dei dipendenti pubblici pubblicato dall'Agenzia il 30 dicembre scorso. Secondo l'Aran, la perdita salariale abbassa dello 0,5% l'indice generale dell'economia. Sempre secondo l'Aran, dal 2011, l'indice delle retribuzioni nella PA (dunque anche nella Scuola) è costantemente al di sotto dell'indice dei prezzi al consumo. Dunque, da 5 anni siamo in deflazione salariale.
- Dettagli
- Visite: 2385
Mobilità e ambiti, il Miur apre ai sindacati
- Dettagli
- Categoria: Documenti 2015
- Pubblicato: 29 Dicembre 2015
A seguito dell'incontro del 23 dicembre (al quale il ministro ha preferito non essere presente) il Miur, tramite una delegazione di alti funzionari, ha manifestato l'intenzione di accogliere alcune richieste sostanziali dei sindacati sulla questione della mobilità. In pratica sarebbero state fatte aperture su questioni importanti come, per esempio, il diritto alla titolarità della sede anche per chi presenterà la domanda di trasferimento il prossimo anno. La contrattazione riprenderà l'8 gennaio.
- Dettagli
- Visite: 1927
Oggi a Roma incontro sulla mobilità con il Ministro: il Ministro non si è presentato
- Dettagli
- Categoria: Documenti 2015
- Pubblicato: 23 Dicembre 2015
Questa mattina, alle ore 9.30, presso il salone ex-CNPI del MIUR, si è tenuto l'incontro richiesto dalle OO.SS. rappresentative per chiedere al ministro di chiarire i nodi politici relativi alla mobilità del personale e alla costituzione degli ambiti territoriali. Assente il ministro, la delegazione di parte pubblica era guidata dal capo di gabinetto, il dott. Fusacchia. Il dott. Fusacchia ha esordito esprimendo il proprio augurio per l'avvio della contrattazione sulla mobilità 2016/2017, confidando in un esito positivo, ricordando che in caso di mancato accordo l'Amministrazione procederà con un atto datoriale nel pieno rispetto dei commi della legge 107/2015.
- Dettagli
- Visite: 2282
Leggi tutto: Oggi a Roma incontro sulla mobilità con il Ministro: il Ministro non si è presentato
Primaria, il 17 dicembre altre nomine a td al "Nitti" di Potenza
- Dettagli
- Categoria: Documenti 2015
- Pubblicato: 14 Dicembre 2015
- Dettagli
- Visite: 2550
Anno di prova in altro grado, la Gilda scrive al Direttore regionale
- Dettagli
- Categoria: Documenti 2015
- Pubblicato: 22 Dicembre 2015
La Gilda degli Insegnanti di Potenza ha scritto (via pec) al Direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale per la Basilicata, sollecitando un provvedimento in favore dei docenti neoimmessi in ruolo che hanno differito la presa di servizio e che si sono visti negare la possibilità di svolgere l'anno di prova, perchè attualmente in servizio in scuole di grado diverso da quelle di immissione in ruolo. L'invito muove da un analogo provvedimento già emesso dall'Ufficio scolastico regionale per il Molise.
seguici su Twitter Google + Facebook
- Dettagli
- Visite: 1842
I e II grado, graduatorie esaurite e disponibilità residue dopo le assunzioni a tempo determinato sui posti rimasti liberi dopo la fase C
- Dettagli
- Categoria: Documenti 2015
- Pubblicato: 13 Dicembre 2015
L'ufficio scolastico ha terminato le operazioni di assunzione sui posti rimasti liberi dopo le immissioni in ruolo della fase C ed ha reso noto le disponibilità residue e le graduatorie esaurite (o non compilate).
- Dettagli
- Visite: 2000
Cessazioni dal servizio, domande via web entro il 22 gennaio
- Dettagli
- Categoria: Documenti 2015
- Pubblicato: 22 Dicembre 2015
I docenti che intendono cessare dal servizio per andare in pensione dal 1° settembre prossimo hanno tempo fino al 22 gennaio per presentare la domanda di cessazione tramite “istanze on line”. La domanda di pensione in senso stretto, invece, va presentata direttamente all’Inps o tramite il sito web dell’istituto, oppure tramite contact center oppure, ancora, (ed è la soluzione più semplice) tramite la consulenza gratuita di un patronato. Per la pensione di vecchiaia il requisito anagrafico e di 66 anni e 7 mesi compiuti entro il 31 agosto 2016 (collocamento d'ufficio) o, a domanda, entro il 31 dicembre 2013 in virtù della disposizione prevista dall'articolo 59, comma 9, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 sia per gli uomini che per le donne, con almeno 20 anni di anzianità contributiva. La pensione anticipata, rispetto a quella di vecchiaia, potrà conseguirsi, a domanda, solo al compimento di 40 anni e 10 mesi di anzianità contributiva, le donne, e 42 anni e 10 mesi per gli uomini da possedersi entro il 31 dicembre 2016, senza operare alcun arrotondamento.
- Dettagli
- Visite: 1996
Leggi tutto: Cessazioni dal servizio, domande via web entro il 22 gennaio
Supplenze post fase C, le disponibilità per I e II grado e convocazione il 10 dicembre anche per la Primaria
- Dettagli
- Categoria: Documenti 2015
- Pubblicato: 04 Dicembre 2015
L'ufficio scolastico ha reso note le disponibilità per le nomine a tempo determinato nelle secondarie di I e II grado, che saranno effettuate il 10 dicembre prossimo al " Nitti" di Potenza". L'ufficio ha disposto nella stessa giornata del 10 , sempre al "Nitti", un'ulteriore tornata di nomine a tempo determinato anche nella scuola primaria, ma senza rendere note le disponibilità, che saranno pubblicate 24 ore prima del giorno delle nomine.
Vai alle disponibilità nelle secondarie di I e II grado
Vai alla convocazione per la scuola primaria
- Dettagli
- Visite: 1739
Convocazioni di oggi, esaurita anche la Gae della A059
- Dettagli
- Categoria: Documenti 2015
- Pubblicato: 21 Dicembre 2015
Oggi al "Nitti" di Potenza si sono tenute le convocazioni per assegnare un incarico a tempo determinato per 12 ore presso la scuola media di Venosa. Alle convocazioni non si è presentato nessuno e, dunque, si è esaurita anche la GAE della classe di concorso A059. Il conferimento dell'incarico rientra adesso nella competenza del dirigente scolastico della scuola di Venosa.
- Dettagli
- Visite: 1834
Supplenze sui posti rimasti liberi dopo la fase C, ecco come
- Dettagli
- Categoria: Documenti 2015
- Pubblicato: 04 Dicembre 2015
L'ufficio scolastico regionale ha emanato una nota con la quale ha impartito agli ambiti provinciali le istruzioni per assumere i supplenti sui posti lasciati liberi dai docenti neoimmessi in ruolo nella fase C. Di particolare interesse il passaggio che riguarda la questione dei vicari: "Nel caso in cui il posto del vicario sia stato coperto, nell'organico di potenziamento, con utilizzazione di classe di concorso affine e tale posto sia rimasto vacante o disponibile per differimento dell'assunzione in servizio, il suddetto posto sarà coperto con supplente nominato dalle graduatorie della classe di concorso di appartenenza del vicario. Nelle istituzioni scolastiche a cui non sia stato assegnato il posto di potenziamento corrispondente o affine al posto/classe di concorso dell’esonero o semiesonero, si dovrà procedere alla risoluzione del contratto stipulato fino all’avente diritto e il docente esonerato tornerà sulla cattedra originaria.".
- Dettagli
- Visite: 1848
Articoli più letti
- Come comunicare a NOIPA il nuovo C/C per la riscossione dello stipendio
- Preside condannato 6 volte consecutive, nuovo record!
- 15 immissioni in ruolo sul sostegno alla Basilicata
- Preside condannato 5 volte consecutive, è record!
- Domande di trasferimento e passaggio entro il 29 marzo
- Cookies informativa
- Il governo blocca la restituzione degli scatti
- Ecco il decreto salvascatti
- Gradoni, la Gilda proclama lo stato di agitazione
- Cancellata anche la sanzione della barchetta. Record assoluto per la Gilda degli Insegnanti di Potenza: 7 vittorie su 7!
Articoli più letti nel 2013
- Passaggi di ruolo, la Cassazione riconosce il servizio dell’Infanzia nelle Secondarie
- Sanzioni disciplinari, La Gilda vince ancora! Il decreto Brunetta non si applica ai docenti: per gli insegnanti, i dirigenti scolastici non possono andare oltre la censura
- Il preside non è il padrone della scuola: a governarla sono gli OOCC
- Docenti di sostegno commissari esterni, il Ministero risponde picche
- Il Consiglio di Stato spiega la legge 104/92
- Legge 104/92, quando scatta la precedenza